martedì 26 ottobre 2010

Totò: Lei con quegli occhi mi spoglia... Spogliatoio.

Toto: disturbo?
Nino: Taranto: no figliola...
Toto': chi e' questo bel signore?
Padrone di casa: Troppo buona signorina!!
Toto: Prego Signora.. Lo sa che ho sentito una specie di brivido blu'...
Padrone di casa: Signora io sono il padrone di casa!
Toto': Ma no cosi' giovane?
Toto': Babbo ma tu non dovevi andare a fare quella cosuccia?
Nino Taranto: Si cara vado vado.. anche perche il signore vuole restare a rapporto con te'
Toto: Io ci sto'
Nino Taranto: Ricorda che l'onore della nostra famiglia è nelle tue mani, ricorda la battaglia di porta pia, ricorda le 5 giornate, ricorda la marmora.
Toto': Non conosce ostacoli.
Totò: Ma cosa facciamo restiamo qui cosi'? Mi dia la manina... Acciccia qui'
Totò: Permette che mi siedo qui vicino a lei?
Padrone di casa: No!! Il  mio cappello!!
Totò: Ah! mi scusi.
Padrone di casa: Si figuri.
Totò: Permette che mi do' un po' di cipria,? Sa' ho il naso lucido, questi nasi... lo trova grosso? Le mie amiche dicono che ho il nasone grosso.. tutta invidia..
Padrone di casa: No
Padrone di casa: Signora veniamo al dunque io ho bisogno dei soldi.
Totò: Anche io ne ho bisogno.. ho mio marito disoccupato,.. e i bambini.
Padrone di casa: Perche ha figli?
Totò: No ma sa' sono appena 10 anni che sono sposata.. nn sono mica un fiasco che si abboffa. he he he
Toto: Eh ho tutto sulle mie spalle... guardi che spalle, guardi
Totò:  Non mi guardi con quegli occhi..mi fa un senso mi fa. Lei con quegli occhi mi spoglia... spogliatoiooo!!
Padrone di casa: Signora!!
Totò: Non mi chiami signora mi chiami Lola, si Lolita.

Poesia Totò: Nu Juorno all'intrasatta.

 

Nu juorno all'intrasatta...

Nu juomo all'intrasatta
sentette 'e tuzzulià 'ncopp' a stu core:
-Mò chi sarà ca vene a tuzzulià proprio a chest'ora
a mme ca nun aspetto cchiù a nisciuno...-
...E allora?
Allora addimannaje: - Chi è? -
Na voce gentile rispunnette:
- Faciteme trasì. Cerco ospitalità -
'0 nomme aggia sapè-
- Me chiammano Violetta -
Subbeto spalancate 'a porta 'e chistu core
pe fa trasì stu sciore,
stu sciore delicato, stu sciore appassionato.
Appena isso trasette, a porta se 'nzerraje,
nun s'arapette cchiù,
cchiù pe nisciuno...
... maje.

Poesia di Totò: A' speranza.

 

'A speranza

Ogne semmana faccio na schedina:
mm a levo 'a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è 'o sabbato a mmatina
'o Totocalcio pe mm' 'a ji a ghiucà.
Cuccato quanno è a notte, dinto 'o lietto,
faccio castielle 'e n'aria a centenare;
piglio 'a schedina 'a dinto 'a culunnetta,
'a voto, 'a giro, e mm' 'a torn' 'a stipà

Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto 'o lluneri stongo abbacchiato,
ma 'o sabbato cu 'a ciento lire mmano
io torno n'ata vota a gghi a ghiucà.

Nun piglio niente, 'o ssaccio... e che mme 'mporta?
io campo solamente cu 'a speranza.
Cu chi mm'aggia piglià si chesta è 'a sciorta,
chisto è 'o destino mio... che nce aggia fà?

'A quanno aggio truvato stu sistema
io songo milionario tutto ll'anno.
'A ggente mme pò ddi: - Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià? -

Si avesse già pigliato 'e meliune
a st'ora 'e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu 'a capa dinto 'a luna,
tengo sempe 'a speranza d' 'e ppiglià.

Poesie di Totò, E corn.

 
Ognuno 'e nuie nasce cu nu destino:
a malasciorta, 'e vvote, va.... po' torna;
chi nasce c' 'o scartiello arreto 'e rine,
chi nasce c' 'o destino 'e purtà 'e ccorne.
lo, per esempio, nun me metto scuorno:
che nce aggio a fà si tarde ll'aggio appreso?
Penzavo: si, aggio avuto quacche cuorno,
ma no a tal punto de sentirme offeso.
È stato aiere 'o juomo, 'a chiromante,
liggenneme cu 'a lente mmiezo 'a mano,
mm'ha ditto: "Siete stato un triste amante,
vedete questa linea comme è strana?
Questa se chiamma 'a linea del cuore,
arriva mmiezo 'o palmo e po' ritorna.
Che v'aggia di, carissimo signore;
cu chesta linea vuie tenite 'e ccorne.
Guardate st'atu segno fatto a uncino,
stu segno ormai da tutti è risaputo
ca 'o porta mmiezo 'a mano San Martino,
o Santo prutettore d' 'e comute".
Sentenno sti pparole int' 'o cerviello
accumminciaie a ffà ,mille penziere.
Mo vaco a casa e faccio nu maciello,
pe Ddio, aggia fà correre 'e pumpiere.
"Ma no... Chi t' 'o ffa fà ?" (na voce interna
mme suggerette)."Lieve ll'occasione.
'E ccorne ormai songhe na cosa eterna,
nun c'è che ffà ,è 'a solita canzone.
'0 stesso Adamo steva 'mparaviso,
eppure donna Eva ll'ha traduto.
'ncoppa a sti ccome fatte nu surriso,
ca pure Napulione era cornuto!".

lunedì 25 ottobre 2010

Il dramma di Don Ciccio Caccavalle.

 

Il dramma di Don Ciccio Caccavalle

'0 terzo piano, int' 'o palazzo mio,
a pporta a mme sta 'e casa na famiglia,
ggente per bene... timorata 'e Ddio:
marito, moglie, 'o nonno e quatto figlie.
'0 capo 'e casa, 'On Ciccio Caccavalle,
tene na putechella int' 'o Cavone:
venne aucielle, scigne e pappavalle,
ma sta sempe arretrato c' 'opesone.

'E chisti tiempe 'a scigna chi s' 'a compra?!
Venne ogni morte 'e papa n'auciello;
o pappavallo è addiventato n'ombra,
nun parla cchiù p' 'a famma, 'o puveriello!

'A moglie 'e Caccavalle, Donn'Aminta,
è una signora con le mani d'oro:
mantene chella casa linda e pinta
ca si 'a vedite è overo nu splendore.

'0 nonno, sittant'anne, malandato,
sta segregato dint'a nu stanzino:
'0 pover'ommo sta sempe malato,
tene 'e dulure, affanno e nun cammina.

E che bbuò fà! Nce vonno 'e mmedicine,
a fella 'e carne, 'o ppoco 'e muzzarella...
Magnanno nce 'o vuò dà 'o bicchiere 'e vino
e nu tuscano pe na fumatella?

'A figlia, Donn'Aminta, notte e ghiuorno
fa l'assistenza al caro genitore;
trascura 'e figlie e nun se mette scuorno,
e Don Ciccillo sta cu ll'uocchie 'a fora.

Don Ciccio Caccavalle, quanno è 'a sera
ca se ritira, sta sempe ammurbato
pe vvia d' 'o nonno ('o pate d' 'a mugliera),
e fa: - Che ddiece 'e guaio ch'aggio passato. -

Fra medicine, miedece e salasse
'o pover'ommo adda purtà sta croce.
Gli affari vanno male, non s'incassa,
e 'o viecchio nun è carne ca lle coce.

E chesto è overo... 'On Ciccio sta nguaiato!
Porta sul'issso 'o piso 'ncoppa 'e spalle;
'o viecchio nun'è manco penzionato
e s'è appuiato 'ncuollo a Caccavalle.

'0 viecchio no... nun vò senti raggione.
Pretenne 'a fella 'e carne, 'a muzzarella...
'A sera po', chello ca cchiù indispone:
- Ciccì, mme l'he purtata 'a sfugliatella? -

Don Ciccio vò convincere 'a mugliera,
ca pure essendo 'a figlia, ragiunasse:
- '0 vicchiariello soffre 'e sta manera...
è meglio ca 'o Signore s' 'o chiammasse! -

E infatti Caccavalle, ch'è credente,
a San Gennaro nuosto ha fatt' 'o vuto:
- Gennà, si 'o faje murì te porto argiento!...
sta grazia me l'he fà... faccia 'ngialluta! -

Ma Caccavalle tene n'attenuante,
se vede ca nun naviga int' a ll'oro...
Invece io saccio 'e ggente benestante
che tene tant' 'e pile 'ncopp' 'o core!

L'ammore.

 

L'ammore

L'ammore è comme fosse nu malanno
ca, all'intrasatta,
schioppa dint' 'o core
senza n'avvertimento, senza affanno,
e te pò ffà murì senza dulore.

domenica 24 ottobre 2010

Totò contro Maciste.


" Egizi, abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. E con queste armi spezzeremo le reni a Maciste, a Rocco e ai suoi fratelli. Armatevi e partite! "